STORIE>APPROFONDIMENTI>Porte Tibetane
Porte Tibetane
I portali nell’architettura tradizionale tibetana — una porta che attraversa il Sukhavati (paradiso della terra occidentale)
Questo tipo di architettura fa continuo riferimento alla tradizione buddista e camminando per le strade nelle zone tibetane si possono ammirare bellissime porte ricche di decori con colori fortissimi e raffinatissime raffigurazioni che affascinano i passanti con storie sempre diverse.
Per difendersi da temperature molto spesso rigide, le porte generalmente sono molto piccole, limitando cosi le uscite di calore ed isolando l’interno anche tramite l’uso di un telo copri porta posto all’esterno. Hanno dimensioni che variano generalmente dai 150 ai 160 cm. Ecco il perché della ridotta dimensione delle antiche porte che potete trovare presso la nostra show-room Kandahar.
Nella zona tibetana, il colore della decorazione della porta è audace ed il principio del colore di base si divide in sfondi da colori dominanti e da raffigurazioni dettagliate con colori deboli. Gli edifici tradizionali tibetani utilizzano porte in legno con inserti in metallo o stoffe colorate.
I pannelli sono spesso dipinti in rosso, nero o giallo. I pannelli delle porte che si possono vedere sulle case, molto spesso sono semplicemente in legno senza alcuna decorazione dipinta sopra o con qualche simbolo di buon auspicio dipinto in modo molto grezzo dall’abitante della casa.
I telai sono per lo più decorati con dipinti e rilievi a più strati. Le porte dei templi e dei palazzi sono più alte delle porte delle case residenziali e la decorazione è più sofisticata.
Sebbene esistano molti tipi di porte, i loro metodi di costruzione sono simili. Generalmente, i telai, anuba inferiore e superiore vengono installate nelle aperture riservate alla porta. L’albero rotante viene inserito fra la soglia ed il montante superiore, ma alcune porte non sono provviste di perni.
Sopra l’architrave si possono spesso trovare nicchie contenenti sculture religiose, teste di yak o pecore, artigli d’aquila, gusci di tartaruga, pietre incise, bandiere di preghiera, pelli di animali ed altri simboli legati alla religione. Naturalmente, questi cadaveri animali vengono raccolti durante i lunghi periodi impiegati nel portare le bestie al pascolo e non vengono uccisi dalle persone. Questi sono legati ad alcuni culti locali appartenenti a vecchissime tradizioni pre buddiste atte a proteggere la propria abitazione.
Esistono due tipi di tende per porte, tende per architravi e teli copriporta. La prima con la funzione di riparare dal sole e viene sostituita nell’agosto di ogni anno, la seconda per isolare la porta dal clima e ha molto spesso delle raffigurazioni dei simboli di buon auspicio.
La cornice viene generalmente dipinta di colore nero con la base più larga della sommità motivo chiamato ”Baka”. Il colore nero resiste allo sporco ed attrae a se più calore, quindi è molto spesso usato.
Anche se la tigre non è un animale presente nell’area tibetana, molto spesso le possiamo trovare sui dipinti tibetani.
La leggenda narra che le tigri possono mangiare i fantasmi e che quindi vengono spesso rappresentate sulla porta possono scacciare il male, evitare disastri e proteggere la sicurezza delle case.